Comunità Cristiana di San Nicolò e San Marco di Mira
Comunità Cristiana di San Nicolò e San Marco di Mira
Comunità Cristiana di San Nicolò e San Marco di Mira
Comunità Cristiana di San Nicolò e San Marco di Mira
Comunità Cristiana di San Nicolò e San Marco di Mira
Comunità Cristiana di San Nicolò e San Marco di Mira
Comunità Cristiana di San Nicolò e San Marco di Mira
Comunità Cristiana di San Nicolò e San Marco di Mira
Comunità Cristiana di San Nicolò e San Marco di Mira
Comunità Cristiana di San Nicolò e San Marco di Mira
Comunità Cristiana di San Nicolò e San Marco di Mira

Vicariato di Gambarare, Patriarcato di Venezia

ORARIO S. MESSE

SAN NICOLO'

     Festive:  8:00-9:30-11:00-18:30
    •  Prefestive sabato:  18:30
  •  Feriali:   18:00
    •  Celebrazioni
    • SAN MARCO

         Festive:  10:45
      •  Prefestive sabato:  17:30
      •  Feriali:  8:30
      • Monastero Agostiniane
          •  Festive:  9:00
          •  Feriali:  7:00

DOCUMENTI


slide dell'incontro sull'Unione Europea

GRUPPO SCOUT MIRA 2

CALENDARIO ATTIVITA'

GIOVANI SUPERIORI

FOTO NEWS


SANTI PORTA ACCANTO


SCUOLA SAN PIO X


SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER L'ANNO 2019-20

CENTRO S. MARTINO


MULTIMEDIA


ATTENTI ALLE TRUFFE


VITA IN DIOCESI...







 



 


METEO

Chiesa di San Nicolò (Patrono di Mira)


ALTARE DEL SANTISSIMO


A testimonianza del fatto che l’altare fosse destinato al culto di Sant’Antonio da Padova, un santo assai venerato dalla popolazione locale, in un intarsio di marmi policromi, sta una piccola immagine al centro del paliotto dell’altare stesso, dove si vede il santo che tiene sul braccio sinistro il Bambino Gesù, a cui era particolarmente devoto e con la mano destra un giglio; assai suggestivi sono gli edifici che appaiono sullo sfondo, a destra e a sinistra della figura del santo.
Fernando di Martino, questo il nome di battesimo di Sant’Antonio, nato a Lisbona nel 1196, dopo essersi formato, come ogni rampollo di nobile famiglia, nell’esercizio delle arti militari, preferì la forza della preghiera a quella della spada. 

Entrato in un monastero agostiniano, consacrato sacerdote indossò il saio francescano. Partito per il Marocco come missionario tra i musulmani, a causa di misteriose febbri fu costretto al ritorno, ma una violenta tempesta lo fece naufragare sulla costa della Sicilia, da dove, insieme ad alcuni confratelli, partì per Assisi dove si teneva il capitolo generale dell’ordine. 

Diventato, per la sua profonda cultura, un grande predicatore, chiese, poco prima di morire, di essere riportato a Padova, nella chiesetta di Santa Maria Mater Domini, dove morì il 13 giugno 1231. 

Il frontone arcuato che, sorretto da leggere colonne in marmo colorato, racchiude l’altare, è impreziosito, nella parte superiore, da due putti di pregevole fattura.